University of Toronto G8 Information Centre
Gruppo di Ricerca G8: Comunicati Stampa
> > altre novità

Okinawa 2000, il Vertice G8 più credibile mai - secondo il Rapporto dell'Esecuzione degli Impegni del G7/G8 ora disponibile in rete.

Comunicato Stampa 2001-6: 27 giugno 2001

Il Vertice di Okinawa, ospitato dal Giappone l'anno scorso, è stato il Vertice il più credibile nella storia del G7/G8, siccome i Paesi membri hanno osservato i loro impegni prioritari con un tasso inabitualmente alto di 81,4%. Okinawa allora offre un punto di riferimento altissimo da raggiungere per il prossimo Vertice che sarà ospitato dall'Italia il 20-22 luglio, 2001.

Questi risulatati sono rivelati nella versione preliminare del Rapporto dell'Esecuzione degli Imegni del G7/G8 2001 di Professore John Kirton, Dottoressa Ella Kokotsis e Diana Juricevic, e sono basati sulla ricerca condotta dai membri del Gruppo di Ricerca G8, ora disponibile in rete presso https://www.g8.utoronto.ca/ .

Secondo questi esperti, nei dieci mesi seguendo il Vertice di Okinawa, i Paesi del G7/G8 hanno osservato gli impegni prioritari attraverso 12 temi principali con un tasso di 81,4% dove 100% rappresenta un'esecuzione degli impegni perfetta e -100% indica che tutti i membri hanno fatto il contrario di quello a ciņ che si erano impegnati.

L'esecuzione degli imegni prioritari di Okinawa era particolarmente alta nei temi di tecnologia informatica, sanità e commercio, in cui il Vertice ha assicurato un punteggio perfetto.

I Paesi membri con un punteggio perfetto erano la Germania e la Gran Bretagna, che hanno ospitato i due Vertici precedenti. Erano seguiti dalla Francia con 92%, l'Italia con 89%, il Canada con 83%, il Giappone con 82%, e gli Stati Uniti con 67%. Il membro del G8 il più nuovo, la Russia, ha ottenuto soltanto 14%.

Questo tasso di esecuzione degli impegni di 81,4% regge bene in confronto a quella di 38% dell'anno precedente al Vertice di Colonia nel 1999. Il punteggio regge bene anche in confronto ai risultati ottenuti al Vertice di Birmingham nel 1998 di 32%, 13% a Denver nel 1997, e 36% a Lyon nel 1996. Mentre a questi quattro vertici precedenti il punteggio dell'esecuzione degli impegni era 30%, il Vertice di Okinawa si è innalzato a registrare 80% con soltanto due mesi rimasti per i membri di osservare i loro impegni in pendenza.

Lo stato eccezionale di Okinawa è confermato dagli studi dell'esecuzione degli impegni dal 1988 al 1995, che hanno prodotto un tasso di 43% per gli Stati Uniti e il Canada che si erano impegnati allo "sviluppo sostenibile" e "all'assistenza alla Russia". È anche confermato dal punteggio di 32% (usando una metodolgia diversa) dell'esecuzione di tutti gli impegni rispetto all'economia e all'energia da tutti i membri ai vertici dal 1975 al 1988.

Prima che la versione finale del Rapporto dell'Esecuzione degli Impegni sia lanciato, invitiamo a tutti di contestare, confermare, arrichire e completare questi punteggi preliminari.

Per maggiori informazioni compreso i punteggi individuali, i dati e gli impegni fondamentali di questo Rapporto, si prega di visitare gli studi analitici disponibili in rete al G8 Information Centre presso https://www.g8.utoronto.ca.

Per acquistarlo rivolgersi al: https://www.ashgate.com/, oppure via email: orders@bookpoint.co.uk .

Per maggiori informazioni si prega di contattare: Melanie Martin

2001 Direttrice di Comunicazioni
melanie.martin@utoronto.ca
https://www.g7.utoronto.ca

 

G8 Centre
Top
This Information System is provided by the University of Toronto Library and the G8 Research Group at the University of Toronto.
Please send comments to: g8@utoronto.ca
This page was last updated August 15, 2024.

All contents copyright © 1995-2004. University of Toronto unless otherwise stated. All rights reserved.